Mi sento di proporre alla intelligenza e alla sensibilità dei dirigenti della Fabbrica Italiana Contadina di arricchirlo facendone un museo attivo della storia dell’infanzia
di Aldo Bacchiocchi, già dirigente politico
Cento anni di arredi, complementi per l’infanzia e giocattoli di legno. La collezione ha inizio 27 anni fa, con la nascita della prima figlia di Maurizio Marzadori, collezionista e antiquario bolognese, fondatore di Freak Andò. Si compone di mobili e camere da bambino, arredi scolastici, abiti, giochi di legno e per esterno realizzati da grandi artisti. Ma anche da sconosciuti. La storia dell’infanzia fu presentata nel 2003 al museo archeologico di Bologna e poi al Moma di New York e ancora in Sala Borsa a Bologna e alla Triennale a Milano.
Mi sento di proporre all’intelligenza e alla sensibilità dei dirigenti di Fico di arricchirlo con questa esposizione. Per farne sì un museo, ma un museo attivo con iniziative collaterali a partire dall’educazione al cibo.
Questa scelta si potrebbe rivolgere su scala nazionale e internazionale alle scuole, al turismo scolastico. Una sorta di Erasmus dell’infanzia, per riscattare anche l’esperienza da non dimenticare dei bambini e delle bambine abbandonati nelle ‘ruote’ all’ingresso delle Chiese. Bologna metropolitana è chiamata, con l’infanzia, a guardare in avanti. Alle storie antiche dell’infanzia e al suo futuro. Fico può diventare un avamposto per un futuro di speranza e ce n’è tanto bisogno.
Un’esposizione permanente che può implementare una vocazione nazionale ed internazionale della città metropolitana. La lungimiranza di Maurizio Marzadori potrà avere così un approdo fecondo. Che si collega con la Fiera del libro per l’infanzia e, perché no, con la sapienza di Antonio Faeti che ci ha insegnato a ‘studiare’ le favole, a capirne l’eterna saggezza.
Photo credits: Collezione Marzadori
Caro Aldo, Marzadori si merita altro che non Fico. Fico lasciamolo perdere e che chiuda. Che la prossima volta, se hanno dei soldi da spendere, che li destinino davvero ai contadini