TotemLab APS: idee per “rigenerare comunità” a Bologna

Un laboratorio fondato da otto donne qualche mese fa ipotizza due contenitori: con il primo propone un supporto ai cittadini nel ricostruire forme di partecipazione attiva; con il secondo un processo pensato per i giovani di rigenerazione educativa in cui approfondire percorsi di vita, progetti per il proprio futuro, sbocchi occupazionali e interessi

di Giulia Zanetti, presidente di TotemLab APS, professionista esperta in Human Security e Trasformazione del Conflitto


La nostra data di nascita è il novembre 2020: otto socie, alle spalle tanti anni di collaborazioni con il territorio, scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e diverse associazioni, e due contenitori principali di intervento e innovazione.

Il primo: una proposta civico-culturale innovativa, anche digitale, che supporti i cittadini nel ri-narrare la partecipazione. Non solo tour culturali, ma partecipazione attiva ai luoghi di visita, divisi per Quartieri, per rigenerare la voglia di sentirsi parte del vicinato, creare nuove progettualità sostenibili. Uno sportello civico-turistico ad esempio, che noi stiamo progettando proprio in questo periodo, insieme a percorsi e tavoli di compartecipazione in cui si possa cominciare una nuova narr-Azione della “piazza” per ridurre pregiudizi e disuguaglianze.

Il secondo: un lavoro di rigenerazione educativa in cui approfondire percorsi di vita, progetti per il proprio futuro, sbocchi occupazionali e interessi. Le tematiche che affrontiamo a TotemLab ruotano soprattutto intorno alla capacità dei giovani di crearsi un’identità e un ruolo che siano il riflesso dei propri desideri ed obiettivi. Stiamo attivando percorsi formativi informali e dinamici sull’Educazione alla Nonviolenza, l’attivismo civico e la consapevolezza dei propri diritti, e contribuire così al superamento dei paradigmi esistenti intorno alle mancanze. Stiamo attivando Summer e Winter camp, e vogliamo reintrodurre una trattativa importante intorno ai Corridoi Educativi interscolastici.

A tendere vorremmo riuscire a realizzare la comunità educante in modo integrale includendo le famiglie in uno scambio di esperienze, non solo digitale, ma anche in presenza, in uno spazio fisico innovativo e copartecipato.

La nostra città presenta potenziali di collaborazione molto alti, eppure bisognerebbe formalizzare dei tavoli trasversali di lavoro intracittadino. Scuola, lavoro, aggregazione giovanile, politiche di genere (fra gli altri), non sono settori a comparti stagni. Bologna ha bisogno di una proposta olistica di rigenerazione delle politiche a favore dei propri cittadini e delle proprie cittadine, e TotemLab si presenta come interlocutore, tra gli altri, per una proposta di rigenerazione anche del metodo.

Serve una compartecipazione trasversale e multisettoriale sul positivizzare la mappatura delle problematiche attraverso indagini sulle potenzialità e i talenti. Si tratta di andare a ripensare due modalità di intervento: da un lato una programmazione efficace che intercetti i giovani in modo adeguato, dall’altro il tipo di informazione che si fa intorno a temi fondamentali. 

Bologna potrebbe e dovrebbe insistere sull’aggregazione giovanile, andando ad intercettare i giovani direttamente all’interno dei poli di aggregazione sociale e culturale, e a Scuole e Musei deve essere riconosciuto il valore immenso che rappresentano come generatori di futuro.

Da un lato la Scuola deve diventare un Presidio di Comunità, allargato alla comunità educante in senso lato: che famiglie e associazioni del territorio, lungi dall’intervenire sulla didattica, possano accedere agli spazi scolastici quando le lezioni sono terminate, per vivere la comunità e affezionarsi al valore grande che rappresenta la Scuola. Gruppi di collaborazione, tavoli di lavoro spontanei. Se l’attenzione torna prioritaria intorno ai luoghi e ai tempi della Scuola allora Bologna stessa diventa una Scuola di futuro. Dall’altro, musei e biblioteche che siano un luogo di educazione aperta e diffusa al servizio dei talenti dei giovani cittadini. 

TotemLab APS si presenta come un partner ad alto potenziale su qualità e quantità della formazione della Comunità con proposte informali di approfondimento di temi delicati ma basilari quali la Comunicazione efficace, la Nonviolenza e l’educazione ai Diritti, il bullismo e l’educazione parentale e il rafforzamento delle soft skills di tutti coloro che intervengono per educare e rigenerare una nuova cultura del “fare comunità”.


Rispondi