Il Competence Center Bi-Rex è il solo, tra gli otto istituiti dal Mise nel quadro del piano governativo Industria 4.0, che ha un focus sui big data. La visita che qualche giorno fa la sottosegretaria Anna Ascani ha fatto al centro, che ha sede presso la Fondazione Golinelli di via Paolo Nanni Costa dove riunisce 56 istituti di ricerca, imprese e università, mette in luce la sua peculiarità. Un’eccellenza che porta il futuro nel presente in campi come la robotica, la finitura, la metrologia
di Aldo Bacchiocchi, già dirigente politico
Nei giorni scorsi l’on. Anna Ascani, sottosegretaria al Ministero per lo sviluppo economico, ha visitato la sede del “Competence Center Bi-Rex – Big Data Innovation & Research Excellence” presso la Fondazione Golinelli.
Bi-Rex è uno degli otto Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello sviluppo economico (Mise) nel quadro del piano governativo “Industria 4.0”. Nato nel 2018 e con sede a Bologna, riunisce in partenariato 56 player tra università, centri di ricerca e imprese di eccellenza.
È l’unico a guida industriale con focus specializzato sul tema big data. Supporta le aziende nei loro processi di digitalizzazione e innovazione. Facilita lo scambio di best practices e il trasferimento tecnologico. Crea perciò, unico nel nostro paese, connessioni per tutto il tessuto produttivo, fa formazione, orientamento e consulenza. Le aziende hanno la possibilità di utilizzare la “Linea Pilota” per implementare e ottimizzare l’adozione di tecnologie abilitanti “Industria 4.0”.
Anna Ascani ha messo in evidenza la peculiarità nazionale di Bi-Rex. Per la realtà bolognese ed emiliano-romagnola si tratta di un patrimonio immateriale proiettato consapevolmente in un futuro che è già presente nei campi più avanzati (dalla robotica alla finitura e alla metrologia). Valgano questi accenni per mettere in evidenza, in specie sul versante dell’innovazione, scenari realisticamente avveniristici.
Industria, università, centri di ricerca dialogano, anche sul tema delicato ma determinante dell’accesso alla finanza agevolata. Bi-Rex è dunque futuro anche per le giovani energie tecnico-intellettuali ed è originale perché mette in connessione innovativa il nostro tessuto produttivo. È bene perciò “socializzare” nel contempo la speranza: non è vuoto o retorico auspicio.
Photo credits: BI-REX Competence Center