Salvianti, Sieni, Boltanski per la memoria di Ustica

Un testo teatrale, un’idea di balletto, un docufilm. Tre storie sulla strage del Dc9 Itavia, anzi tre gesti artistici continuano cambiando percorso. “Un abito chiaro” diventa un volumetto; “Davanti agli occhi degli altri” – che mette insieme partigiani e parenti delle vittime – fa tappa al Museo Marca di Catanzaro; il doc su Rai 3 racconta il ruolo dell’artista francese nel Museo per la Memoria in via di Saliceto a Bologna. Tre grandi firme: per non dimenticare cosa avvenne nei nostri cieli

di Daria Bonfietti, presidente dell’associazione delle Vittime della strage del Dc9 Itavia


Alla Nuvola a Roma, alla grande festa “Più Libri Più Liberi” è stato presentato Un abito chiaro di Massimo Salvianti, il testo teatrale rappresentato nel 2020 davanti al Museo per la Memoria di Ustica da Amanda Sandrelli, con l’accompagnamento musicale di Rita Marcotulli. Quel testo, diventato un volumetto di Manni Editori, ha cominciato un nuovo percorso.

Come continua un suo percorso, facendo tappa al Museo Marca di Catanzaro, Davanti agli occhi degli altri un’idea di balletto che Virginio Sieni aveva sperimentato, sempre davanti al Museo, mettendo insieme sul palco, in una memorabile serata, partigiani e parenti delle Vittime.

Quindi due semi, due spettacoli nati per il Museo che continuano il loro percorso: un percorso di arte, ma anche di Memoria di cui sono particolarmente fiera.

E mi sento anche di segnalare che proprio nei primi giorni di gennaio sarà programmato su Rai 3 un docufilm sulla vicenda di Ustica e sulla presenza di Christian Boltanski nella realizzazione del Museo per la memoria di Ustica.

Abbiamo voluto ricordare, a un anno dalla morte, qui a Bologna dinanzi al Museo, questo grande artista, amico fraterno dell’Associazione, con la lettura, di Elena Bucci, del romanzo Il Nascondiglio, che narra la storia della famiglia Boltanski, opera proprio del nipote Cristophe Boltanski. E a settembre di quest’anno, ancora per onorare la sua memoria, si è svolto il convegno “Christian Boltanski, Arte e Memoria” organizzato dal Centro Umberto Eco dell’Università di Bologna e dalla nostra Associazione.

Photo credits: Tomaso Mario Bolis/Officina immagine


Un pensiero riguardo “Salvianti, Sieni, Boltanski per la memoria di Ustica

Rispondi