Verso gli Stati generali della mobilità scolastica

Sabato 15 aprile alle ore 14,30, ospitati gentilmente da Làbas in Vicolo Bolognetti 2, il primo appuntamento. Obiettivo? Il confronto e la costruzione condivisa di una visione organica e di un programma concreto di proposte

di Cinnica, Libera Consulta per una città amica dell’Infanzia


Negli ultimi mesi sono sempre di più a Bologna i gruppi di cittadini, i comitati e le singole famiglie che denunciano situazioni di pericolosità delle strade di quartiere e delle aree davanti alle scuole a causa di traffico, velocità eccessiva, smog, parcheggio selvaggio, oltre che carenze del servizio di trasporto pubblico.

In tutta la città c’è una richiesta crescente di mettere in sicurezza i percorsi casa-scuola, di sviluppare la mobilità sostenibile a piedi, in bici e coi bus, di creare zone di rispetto fuori dalle scuole almeno negli orari di entrata e uscita degli alunni, di aumentare gli spazi pubblici di incontro e gioco e la vivibilità nei quartieri, di favorire l’autonomia di bambine/i e ragazze/i, di avere come riferimento i mobility manager scolastici.

L’Amministrazione Comunale ha avviato diverse sperimentazioni di piedibus e qualche strada scolastica e sta lavorando al piano strategico della “Città 30”. Ma senza un programma complessivo e chiaro sulla mobilità scolastica e interventi concreti su tutte le scuole, gli istituti comprensivi e gli istituti superiori, il cambiamento rischia di restare solo sulla carta.

Ecco perché vogliamo realizzare un’assemblea pubblica, una occasione tanto per dare voce a cittadini, associazioni, comitati, studenti, genitori e insegnanti, così da evidenziare i problemi e avanzare proposte sulle cose da fare, quanto per ascoltare le amministrazioni della città e dei quartieri in merito a quello che stanno mettendo in campo e quale visione intendono portare avanti.

A nostro avviso, condividere questo evento insieme al Comitato Presidenti dei Consigli di Istituto, Forags e Rete dei Comitati Genitori significa davvero partire dalle esigenze delle persone. E siamo lieti che l’amministrazione comunale abbia patrocinato l’iniziativa e partecipi all’incontro con esponenti di rilievo.

Sabato 15 aprile alle ore 14,30, ospitati gentilmente da Làbas in Vicolo Bolognetti 2, il primo appuntamento. Obiettivo? Il confronto e la costruzione condivisa di una visione organica e di un programma concreto di proposte (qui il link all’evento).

Tutto ciò anche nell’ottica di contribuire all’elaborazione e alla piena attuazione del piano “Bologna Città 30”, che insieme al tema dell’abbassamento della velocità si deve sostanziare proprio in un percorso di trasformazione della città per:

– rendere più sicuro, piacevole e sostenibile il modo in cui bambine e bambini, ragazzi e ragazze, genitori e insegnanti si muovono per andare a scuola
– migliorare qualità, sicurezza, democrazia e accessibilità degli spazi pubblici per le persone davanti e in prossimità delle scuole della città

Per raccogliere le istanze delle differenti scuole, Cinnica ha già effettuato una prima mappatura dei bisogni cittadini, alla quale hanno già contribuito molti istituti scolastici evidenziando disagi e criticità.

A partire da questa disamina i gruppi lavoreranno sui temi elencati di seguito e porteranno una sintesi agli amministratori presenti, che potranno chiarire le scelte e le prospettive che intendono adottare:

– messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola
– piedibus e bicibus
– piazze e strade scolastiche
– trasporti pubblici
– educazione alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale
– la parola ai bambini e alle bambine

Vi aspettiamo! Il contributo di tutte e di tutti sarà prezioso. Ci auguriamo che Cantiere Bologna, da sempre sensibile a questi temi, possa ospitare prima e durante gli Stati Generali riflessioni e proposte sul tema, a partire da questo stimolo di lancio.

In copertina: la nuova piazza scolastica di fronte alle scuole Tambroni di via Murri (Photo credits: Margherita Caprilli)


Rispondi