Le “Serate nel Chiostro” tra la Guerra e la Pace

Nella città che vede impegnato su questi temi ai massimi livelli l’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi, la basilica di San Domenico ospiterà per tutto settembre testimonianze autorevoli con il supporto stimolante de Il Mulino

di Aldo Bacchiocchi, già dirigente politico


La XIII edizione di Serate nel Chiostro quest’anno a settembre sarà dedicata a una approfondita riflessione sulla guerra e sulla pace. Il Mulino e il Centro San Domenico rinnovano così una qualificata collaborazione.

Martedì 5 settembre sul tema “La guerra nel mondo classico” interverranno Giovanni Brizzi, professore emerito di storia romana, e Aglaia McClintock, docente di diritto romano e diritti dell’antichità. Mercoledì 13 settembre sarà il turno di “Guerra oltre la guerra” con Gastone Breccia, docente di storia bizantina e di storia militare antica e Francesca Rigotti dell’ Università di Gottingen. Il 19 settembre sul tema “Senza la guerra” interverranno Massimo Cacciari e Marco Tarquinio, già direttore di Avvenire. Le serate saranno introdotte da Andrea Santangelo e l’ultima da fra Giovanni Bertuzzi.

Nella città che vede impegnato su questi temi ai massimi livelli l’arcivescovo cardinale Matteo Zuppi, il chiostro di San Domenico offre testimonianze autorevoli con il supporto stimolante de Il Mulino. Siamo coinvolti in una fase storica che non è fuor di luogo definire drammatica; prima di tutto per la vera e propria strage che si consuma in Ucraina per responsabilità della Russia di Putin. Ma anche per i risvolti indotti che rendono sommamente instabile l’area geografica (Europa e Russia) nella quale ci è dato di vivere.

Il mondo intero è percorso da conflitti e da guerre feroci e terribili. Come guardare al futuro che comunque ci attende? Nei giorni in cui è ritornato attuale «l’atto di guerra in tempo di pace» di Ustica e la strage del 1980, riproposta da Giuliano Amato con interrogativi ancora inevasi, Il Mulino e il centro San Domenico ci aiutano a ripercorrere la storia delle guerre e l’inesausta aspirazione alla pace. A loro non può non andare un ringraziamento convinto.


Un pensiero riguardo “Le “Serate nel Chiostro” tra la Guerra e la Pace

Rispondi