LAB: un’iniziativa di cultura politica che parte dalla Bolognina

Il Circolo Pd del quartiere popolare con forte presenza di immigrati e la Fondazione 2000 propongono una serie di seminari via web e di audiotesti in iniziative che coinvolgeranno politici dello schieramento progressista, intellettuali, dirigenti di organizzazioni non governative. Aprirà la serie dei seminari un intervento di Gianni Cuperlo, che, domenica 6 settembre alle 10, parlerà di “Anima e programma. I ‘pensieri lunghi’ di una sinistra europea”

di Giuseppe Giliberti, docente*


Parte dal Circolo Pd della Bolognina, in collaborazione con la Fondazione 2000, una nuova iniziativa di cultura politica. LAB /I dialoghi della Bolognina è una serie di webinar (seminari sul web) e di podcast liberamente scaricabili, che verranno prodotti a cadenza mensile, a partire dall’inizio di settembre 2020. Sono mezzi di comunicazione semplici, cui si possono agganciare successivamente altri strumenti, fino a comporre un ecosistema aperto, che ha la finalità di contribuire alla formazione dell’opinione pubblica progressista.

Il titolo fa riferimento, in primo luogo, alla Bolognina, un quartiere popolare con forte presenza di immigrati, attraversato da un profondo cambiamento. La presenza del Comune e l’installazione del nuovo Polo Tecnologico, ma anche di attività sociali come le Cucine Popolari, la rendono un territorio particolarmente interessante e dinamico.

La sigla LAB allude poi, ovviamente, anche al lavoro e a una tradizione della sinistra riformista di varia matrice, profondamente radicata nel nostro territorio e uscita vittoriosa dalle recenti elezioni regionali. A questa sinistra, come il movimento delle Sardine ha dimostrato, è oggi richiesto un maggiore impegno di progettualità e di formazione, ma anche un “supplemento d’anima”, cioè una più forte empatia nei confronti dei bisogni sociali e del territorio.

Le iniziative coinvolgeranno politici dello schieramento progressista, intellettuali, dirigenti di organizzazioni non governative. Gli strumenti utilizzati saranno necessariamente agili, anche a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Quindi, al posto del tradizionale lungo convegno in presenza, ci sarà il webinar, cioè un seminario audiovisuale on-line di poco più di 60 minuti. Ma, soprattutto, ci sarà una serie di podcast, cioè di file audio trasmessi via Internet, liberamente scaricabili quando si ha voglia e tempo di ascoltarli.  Tramite i podcast, ciascuno della durata di 45 minuti al massimo, proporremo un ideale “vocabolario della politica”, funzionale alla formazione degli iscritti, ma anche al dialogo con un pubblico vasto, su temi di attualità e di largo respiro strategico.

L’idea di questo programma è nata durante la tre giorni del Pd “Tutta un’altra storia” (Bologna, 15-17 novembre 2019). Il livello dell’iniziativa, a partire dallo stimolante intervento programmatico di Fabrizio Barca, mi ha incoraggiato a proporre al mio circolo e alla Fondazione 2000 una serie di dibattiti, per coinvolgere gli iscritti e il territorio in questa fase di elaborazione politico-culturale che il Pd intendeva promuovere. Poi il Covid ci ha convinto a fare di necessità virtù ed impiegare, invece, gli strumenti della formazione on line, che ormai sono entrati nella vita quotidiana dei giovani e delle famiglie di tutta Italia.

Il Comitato Promotore di LAB, coordinato da me, è composto da Luigi Alfieri (filosofo della politica dell’Università di Urbino), Giulia Bernagozzi (segretaria dell’Unione Pd Navile), Roberto Bin (costituzionalista dell’Università di Ferrara), Madan Cheon (studente di Scienze Politiche), Andrea De Maria (deputato), Claudio Mazzanti (assessore del Comune di Bologna), Mario Oliva (segretario del Circolo Bolognina), Mauro Roda (presidente della Fondazione 2000), Othman Yassine (dottorando in Global Studies, consigliere comunale di Fermignano).

Aprirà la serie dei seminari un intervento di Gianni Cuperlo, che, domenica 6 settembre alle ore 10, parlerà di “Anima e programma. I ‘pensieri lunghi’ di una sinistra europea”. Il webinar sarà successivamente tradotto in un podcast. È possibile collegarsi con Zoom (qui il link) oppure attraverso il nostro canale YouTube .

Un altro argomento in programma, fortemente collegato alla struttura sociale della Bolognina ma anche all’attualità del dibattito politico italiano, sarà “Cittadinanza e inclusione sociale” (un webinar coordinato dall’assessore Marco Lombardo). Seguiranno un podcast di Luigi Alfieri e Roberto Escobar (“La libertà non è star sopra un albero”) e un webinar di Davide Ferrari ed Eugenio Riccomini su “Bologna e il lockdown“. Altri podcast e webinar, sul sistema elettorale e la riduzione dei parlamentari, saranno curati da Roberto Bin.

Per informazioni: lab.dialoghi@gmail.com, tel: 3488581557.

*Giuseppe Giliberti, storico del diritto dell’Università di Urbino, è presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo


Rispondi