In queste ore si stanno decidendo le linee strategiche per l’utilizzo del next generation fund. È il momento di partire senza indugio per pensare con la next generation al social business, alle attività sostenibili che disegnano il prossimo ambiente sociale
di Giuseppe Torluccio, vice presidente Fondazione Grameen Italia
Si sta decidendo il futuro della società sotto il profilo economico, ambientale e sociale. I principali eredi di tutto questo – i giovani – sono spesso presenti solo in modo marginale. Di fatto, si sta gestendo la loro eredità e quindi vogliamo veramente sentire soprattutto la loro voce. La città è il principale ‘ambiente’ dove pensare ed agire e, soprattutto in questo contesto, occorre sviluppare forma di programmazione più partecipata ‘dal basso’.
La programmazione si confronta con tante differenti idee di città. Una di queste è la Yunus Social Business City, ossia una città con l’attenzione ai giovani e agli esclusi per sviluppare attività che hanno un positivo impatto sociale sulla collettività.
I sistemi locali spesso incontrano però degli ostacoli per far crescere e sviluppare social business. Gli Yunus Social Business Centre, come quello di Bologna, e la Fondazione Grameen Italia possono aiutare a creare un programma per un ecosistema basato sullo sviluppo di attività a forte focalizzazione sociale ed ambientale. Similarmente a tante altre YSBCity, come ad esempio Barcellona.
Come mettere in piedi un programma YSBCity così ambizioso?
Partendo dai giovani e dagli esclusi che spesso non hanno voce su questi argomenti. Identificando le principali sfide sociali. Aiutando i vari attori ad un’effettiva interazione legata agli obiettivi sociali e, infine, monitorando e valutando l’implementazione dei programmi: c’è il momento in cui si pensa e il momento in cui si fa. La Fondazione Grameen Italia è un riferimento per queste operazioni a impatto sociale, legata a quasi 90 centri Yunus nel mondo.
Come mai tanti giovani legati alla Fondazione Grameen? Perché i giovani fanno la città e pensare con loro aiuta a costruire il loro futuro, insieme agli altri attori del territorio.
In queste ore si stanno decidendo le linee strategiche per l’utilizzo del next generation fund. È il momento di partire senza indugio per pensare con la next generation al social business, alle attività sostenibili che disegnano il prossimo ambiente sociale. Yunus e la Fondazione Grameen sono pronte a partire!