Questo il titolo della petizione online invocata dall’anonimo corsivista, che non era sparito. Era silente ma attento a quello che «non capita in città». Ha ancora parole taglienti: per Giancarlo Tonelli che fa una lista a disposizione del “migliore offerente”; per Carlo Monti che «dovrebbe dimettersi» dopo il blocco del Mef alle nomine in Fondazione Carisbo; per i maggiorenti Pd che tratteggiano un sindaco “supereroe”; per Elisabetta Gualmini che dice: «Me lo chiedono in tanti»… «L’esito del sondaggio? Mandatelo alla loro mail»
di Vecchio Bastardo
Cari cantieristi, vi leggo (qui). Ma di che cosa posso scrivere? È dura, davvero dura. Perché nulla accade di nuovo in questa città di élite deprimenti.
Un esempio? Giancarlo Tonelli, Ascom: uno che fa una lista per dire che la mette a disposizione della destra o della sinistra. Insomma, un’asta per chi offre di più.
Un altro esempio? Carlo Monti, presidente della Fondazione Carisbo, che viene bloccato dal Mef, il ministero dell’Economia e della Finanza, sui “paciughi” fatti nelle nomine dei soci e del consiglio di indirizzo e manco ci pensa a dimettersi?
Ancora: i maggiorenti del Pd che ogni volta alzano lo standard che deve avere il candidato sindaco, quasi fosse un supereroe?
E, dulcis in fundo, Elisabetta Gualmini, quella che ogni volta dice: «Me lo chiedono in tanti»…
Ecco, cari cantieristi. Fate una petizione on line: «Noi al nulla non chiediamo nulla», e speditela alle loro mail. Che il silenzio sia con voi.
Il silenzio magari no: preferiamo l’esplicito al non detto
di Giampiero Moscato e Aldo Balzanelli
Non siamo del tutto d’accordo. Però capiamo bene il senso della risposta, caro Vecchio Bastardo, chiunque tu sia: non sta succedendo nulla in città. Ovvero, secondo il tuo rispettabile punto di vista – che resta discutibile come quello di ogni persona di questo Paese – non sarebbe emerso niente di meritevole di considerazione in queste cinque settimane del tuo per noi inspiegabile silenzio. Secondo il nostro, altrettanto opinabile, punto di vista – che è quello di chi sta provando a dare un contributo alla comprensione dei fatti – sarebbe invece utile che chi ha qualcosa da dire parlasse, o scrivesse, al momento giusto. Cioè appena altri hanno espresso il loro messaggio, anche se fosse il “nulla” ipotizzato da quel corsivo.
Ci sarebbe piaciuto sentire il tuo parere (magari sperando che qualcuno in più obiettasse, e che la stampa storica di questa città intervenisse) sui vari casi che per te esprimono il nulla. A noi la vicenda di Tonelli incuriosisce molto, anche perché è una prova di intesa, soprattutto economica (i rapporti tra i poteri, più o meno forti, che poi dopo, a giochi fatti, tutti li contestano), per il futuro assetto della città. Le vicende della Fondazione Carisbo, una delle casseforti della città, sono ovviamente di grande interesse. Il Pd è l’ultimo nome di un potere quasi ininterrotto in 75 anni, come non curarsene? La Gualmini, dalla Regione al Parlamento europeo e poi magari allo scranno di prima cittadina è tema di ricerca da svolgere con cura. Con il tuo contributo, e con quello di chiunque voglia darlo.
Per cui ti chiediamo: non aspettare un altro sollecito.