Al DAMSLab arriva il documentario di Basmati Video

Il prossimo 23 marzo, alle ore 17, nell’Auditorium in piazzetta Pasolini verrà proiettato “Ad Hoc Art”, docu-film opera del duo di visual artist. Un’occasione per discutere delle pratiche artistiche contemporanee in rapporto alle nuove tecnologie, in un puzzle di idee che coinvolge critici, curatori e studiosi italiani attenti a queste tematiche

di Sara Papini, operatrice della comunicazione


Il 2023 è appena iniziato ma il duo Basmati Video ha già contaminato tanti luoghi con monografiche e installazioni artistiche.

Per raccontare a chi non lo conoscesse questo duo, formato dagli artisti Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, potremmo descriverlo come «un progetto di ricerca multimediale dedicato a animazione, immagini e video sperimentali, che trova la sua referenza nella cultura digitale filtrata da una esperienza manuale. Iniziando dalle esperienze pre-cinematografiche per arrivare allo sviluppo di tecniche di animazione frame by frame, associate a diverse espressioni artistiche come disegno, pittura, fotografia. I progetti si declinano sotto forme di cortometraggio, live media, visual performance, installazione video» (qui).

Tra gli ultimi progetti che li hanno visti protagonisti non possiamo non citare le installazioni Intra Lights Ground di Saul Saguatti – che ha visto come oggetto di intervento il cassero di San Donato – e #BLACKANDWHITE di Audrey Coïaniz alla fondazione Gajani, entrambe curate da Giuseppe Virelli in occasione di ArtCity 2023. Altrettanto rilevanti sono state la monografica al Caos – Centro Arti Opificio Siri di Terni del 2022 e la mostra The video is the massage (2022-23) presso il Palazzo Pretorio di Cittadella.

Il lavoro di Basmati Video è sicuramente tra i più sperimentali e interattivi all’interno del panorama italiano artistico attuale. Una ricerca decisamente complessa li vede confrontarsi costantemente con ambiente circostante e digitale, virtuale e analogico, pixel e materia. Poter prendere parte a una delle loro live performance, o avere la possibilità di attraversare una delle loro video-installazioni, permette al pubblico di interrogarsi in profondità sui molteplici aspetti del contemporaneo. E fidatevi, ne so qualcosa.

A distanza di qualche settimana dal finissage dell’11 marzo della mostra di Palazzo Pretorio, Audrey e Saul presenteranno il loro ultimo lavoro Ad Hoc Art presso il DAMSLab di Bologna. Un’occasione unica per poter vedere in anteprima il docu-film e per poter incontrare dal vivo i due artisti.

Ad Hoc Art è il risultato di una riflessione plurale sulle «pratiche artistiche contemporanee in rapporto alle nuove tecnologie, un puzzle di idee che coinvolge critici, curatori e studiosi italiani attenti a queste tematiche. Le riflessioni spaziano dal concetto di arte digitale a quello di archivio, dal rapporto tra avanguardia e tradizione a quello tra suono e immagine in movimento. Il duo Basmati Video ha reinventato la forma del documentario mediante l’impiego di varie tecniche, dal live painting al glitch, nel connubio tra creatività manuale ed elaborazione elettronica. Mediante il montaggio il documentario diventa così opera a sua volta: la sua articolazione creativa riflette i temi affrontati secondo un ritmo serrato che coinvolge lo spettatore non solo sul piano concettuale ma anche su quello visivo, superando le convenzioni del genere filmico».

All’incontro saranno presenti anche i critici Piero Deggiovanni, Silvia Grandi, Pasquale Fameli e Giuseppe Virelli. Un momento artistico decisamente importante, che assolutamente non potete perdervi. Ci vediamo il 23 marzo ore 17 all’Auditorium del DAMSLab di Piazzetta Pasolini!


Rispondi