Una città tutta da giocare

Domenica 28 Maggio 2023 ricorre la giornata mondiale del Gioco e la rete di Consulta Cinnica, con il sostegno del Comune, popolerà Bologna di attività ludiche e ricreative per tutti

di Coordinamento Consulta Cinnica


Anche quest’anno, per la seconda volta, la proposta di Consulta Cinnica è stata accolta dall’amministrazione comunale e, pur non dimenticando il triste momento che stanno attraversando le persone del nostro Comune e della nostra regione, cerchiamo di consolidare questa pratica virtuosa che vuole vedere la città aperta a bambine, bambini e adolescenti con momenti di gioco libero e attività per grandi e piccini.

Lo facciamo con l’intento di ricordare che giocare è un diritto, oltre che un bisogno evolutivo attraverso il quale si compie il radicamento al proprio ambiente di vita e si acquistano competenze essenziali alla crescita, dal punto di vista cognitivo e sociale.

Lo spazio delle relazioni nelle quali crescono i nostri figli non è rappresentato solo dalla scuola o dai luoghi deputati all’educazione, allo sport, al divertimento, dove spesso organizziamo i tempi dei nostri bambine/i. Nel percorso evolutivo della persona tutto è integrato e i momenti di gioco libero e in autonomia sono fondamentali.

Cinnica è una rete di associazioni e di singoli cittadini/e. Per realizzare le attività che domenica 28 maggio, in occasione della giornata mondiale del Gioco, si svolgeranno in tutta la nostra città, molte di queste realtà si sono impegnate. Perché pensiamo che creare una città dove la dimensione ludica sia più presente e alla portata di tutti e di tutte sia una cifra decisiva per il cambiamento dello stile di vita delle persone. Pensiamo che la città amica dell’infanzia e dell’adolescenza che vogliamo sia un luogo dove le relazioni sono facilitate dagli spazi, che devono essere adeguati e sicuri, e dalle occasioni che le persone vi possono trovare.

Per questo proponiamo di arredare gli spazi urbani con fontanelle, un gioco disegnato a terra, un angolo ping pong in una stradina cieca, o altro che sia adeguato. Piccoli arredi in grado di favorire il gioco in libertà e non soltanto quello cadenzato nei tempi e nei modi obbligati dall’organizzazione degli adulti, per creare un’occasione di crescita per bambine e ragazze e nel contempo un arricchimento per tutta la società.

Vorremmo riqualificare i luoghi urbani rendendoli a misura delle persone e arricchendoli con elementi che possano favorire la dimensione ludica e la socialità. E questo significa anche liberare spazi dalle automobili e ristabilire un rapporto più equo tra tutti i soggetti che abitano la strada, restituendo anche ai pedoni ( bambine, ragazze, famiglie) la loro titolarità. E in tal senso riveste una grande importanza per noi il fatto che quest’anno, domenica 28 maggio, saranno chiuse al traffico e aperte alle persone (temporaneamente dalle ore 15 alle 19) due strade significative: Via Azzurra (l’ordinanza municipale prevede solo il pezzetto da Via Venturoli a Via Vizzani) e Via Bernardi, in zona Barca. Due aree che ci è costato tempo e fatica liberare in questa manciata di ore, ma che sono significative in entrambi i territori.

Per chiudere una strada al traffico, o anche solo al parcheggio, bisogna infatti lottare con la burocrazia, i tempi e il maltempo, e in questo caso anche con la sventura che si è abbattuta sulla nostra città e sulla regione. Nonostante tutto ce l’abbiamo fatta, anche grazie agli impiegati e ai tecnici della pubblica amministrazione che hanno cercato di snellire i tempi e la burocrazia e che vogliamo ringraziare insieme ai nostri volontari delle associazioni.

Nei luoghi concordati con il Comune di Bologna si svolgeranno quindi azioni diverse legate alle peculiarità dei territori, al movimento, alla produzione artistica, alla costruzione o ai giochi della tradizione; verranno diversificate le opportunità di gioco libero, stimolando interazioni, creatività, espressività e prediligendo scelte di sostenibilità ambientale.

In VIA AZZURRA il Circo Sottosopra dell’associazione ArteLego propone giochi circensi e ginnici con materiali e piccoli attrezzi costruiti ad hoc. Anche ai principianti o ai curiosi sarà possibile provare lo skate libero (senza ostacoli) con l’associazione V3 Skate School. E con la gentile partecipazione di Fondazione Villa Ghigi, sarà possibile realizzare vere capanne con materiali naturali.

In Piazza BERNARDI, invece, l’associazione Il Passo della Barca organizzerà giochi di movimento per grandi e piccini mentre Martina Ferraro, per Giocare Infinito Plurale proporrà una sperimentazione ludica per coinvolgere gli adulti e “mettersi in gioco” insieme a loro.

In VIA DE’ CARBONESI arriverà la cargobike con i Giochi di Pippo, e l’associazione Leila occuperà la strada con costruzioni, piccoli trampoli, palla, birilli, scacchi, gessi, palloncini e tanto altro. Per gli adulti invece l’Associazione Il giardino del Guasto proporrà una lezione/gioco del Tarocchino, l’antico gioco alle carte bolognese. E non mancheranno i racconti itineranti del cantastorie Kamishibai, che in giro con la sua bicicletta narrante percorrerà il suo circolo virtuoso tra via d’Azeglio e de’ Carbonesi pedonale.

Sul pratone di VIA POPULONIA ci sarà l’associazione Robin Wood e la mirabolante ludoteca itinerante, ricca di giochi e giocattoli costruiti con materiali poveri e adatti all’incontro delle diverse fasce d’età. Con l’associazione InStabile Portazza il laboratorio con materiali di riciclo per costruire insieme nuovi giochi per giocare! Insieme a loro l’associazione L’Altra Babele con il suo laboratorio di ciclo riparazione, per rendere i più piccoli autonomi e appassionati sin dalla tenera età all’arte dell’aggiustare la propria bici.

In PIAZZETTA SCOLASTICA TAMBRONI, infine, realizzeremo con i Cantieri Meticci un grande gioco di ruolo e grazie alla partecipazione del Museo della Civiltà Contadina faremo un salto all’indietro nei giochi e nei giocattoli del tempo che fu. Bellissime attività anche al Parco della Lunetta Gamberini e al Centro Sociale 2 agosto di Via Turati che hanno aderito all’iniziativa.

In caso di maltempo, le attività di Via Populonia, Via Azzurra e Piazzetta Tambroni saranno svolte in piazza Lucio Dalla.

Domenica vi aspettiamo a giocare!


Rispondi