Il mese appena iniziato conduce alle ferie molti bolognesi, ma non le volontarie e i volontari delle Cucine Popolari. Assieme a Teatri di Vita e all’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, una serie di appuntamenti tra memoria, cultura e, ovviamente, buon cibo
di Cucine Popolari
È agosto, in tante e tanti restano qui in città e noi di Cucine Popolari ci siamo per dare cibo, per scambiare qualche sorriso e qualche parola con le nostre e i nostri ospiti, sempre tanti. Battiferro, San Donato e Saffi sono aperte anche il giorno di Ferragosto.
Quel giorno poi, chi vuole passare una bella giornata con noi e con Teatri di Vita può venire nella loro sede, all’interno del bellissimo parco che si trova in Via Emilia Ponente 485 a Borgo Panigale, alle 12 per mangiare un buon pranzo preparato da volontarie e volontari delle Cucine popolari, e poi, da pomeriggio a sera, per assistere agli spettacoli comici della Cicala d’Oro e di Cuor leggero, rassegna di stand up comedy di artisti italo-stranieri che sollecitano con le loro battute non solo la risata, ma anche l’invito a uno sguardo diverso sui migranti, sugli stranieri e sugli italiani stessi…

Un altro importante appuntamento del mese, organizzato assieme all’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, nel 43° anniversario della strage del 27 giugno 1980, è previsto per mercoledì 10 agosto, al Centro Montanari, di fianco al Museo di Ustica (Via di Saliceto 2/22).
Ci saremo anche noi di Cucine Popolari, con una cena preparata da nostre volontarie e nostri volontari. Partecipiamo alle iniziative per ricordare, riflettere e non smettere di cercare risposte. Oltre alla cena, ci saranno musica e parole per non lasciare sole e soli i e le parenti delle vittime, per dire tutte e tutti assieme che vogliamo la verità, tutta la verità.