Antifascisti in Bicicletta – La Resistenza a Calderara tra luoghi, racconti in musica e natura

Domenica 17 settembre, a partire dalle 15.30, una serie di iniziative attraverseranno il territorio calderarese per cercare di attualizzare il concetto di Resistenza, partendo dalla storia locale per arrivare a comprendere quanto purtroppo ancora accade nella nostra quotidianità

di Anpi Calderara di Reno


Domenica 17 settembre, a partire dalle 15.30, Anpi Calderara di Reno propone, con la Biciclettata Antifascista e il racconto di Andrea Femia e Pier Francesco Di Biase nell’interpretazione di Riccardo Canzini, di attualizzare il concetto di Resistenza, partendo dalla storia locale per arrivare a comprendere quanto accade nella nostra quotidianità, che ancora oggi, purtroppo, vede riconoscere i nuovi “diversi” da ghettizzare, quelli che sono raccontati come minacciosi per la nostra sicurezza.

La partenza sarà dal parcheggio delle Scuole Elementari di S. Vitale – Via Stelloni Levante, 37 direzione Longara e Castel Campeggi. Dopo la biciclettata, appuntamento al Centro Sociale di Longara, in via Caduti della Libertà 9, alle 19.15 per una cena conviviale (prenotazione obbligatoria al numero 327.393.72.22) il cui ricavato sosterrà le attività di Anpi Calderara e delle Cucine Popolari Bologna Social Food. Poi il reading “R/ESISTENZE Passaggi della Memoria tra Racconti e Musica” alle ore 21.00, con la voce narrante di Simona Zavaglia accompagnata al pianoforte da Pasquale Morgante e al violoncello da Jacopo Paglia.

Tutto questo grazie alla collaborazione di Città di Calderara, Cantiere Bologna, Cucine Popolari Bologna Social Food Civibo, Centro Sociale Ricreativo Culturale e Orti di Longara, Spi Cgil di Calderara “Loredano Bizzarri”, Circolo Fotografico Calderarese, Agesci, Calderara in Transizione, Bologna Zoofila e Percorsi Sicuri.

La partecipazione alla biciclettata è gratuita; per motivi organizzativi, è gradita l’iscrizione tramite email. In caso di pioggia la cena e lo spettacolo si terranno all’ interno del Centro Sociale.


Rispondi