Il 30 settembre torna il TEDxBologna al Duse

Dopo l’esperienza dello scorso anno ritorna il ciclo di conferenze all’insegna del concept “It’s a Miracle” che l’organizzatore Andrea Pauri ha voluto ancora dedicare alla bellissima poesia di Walt Whitman

di Andrea Femia, consulente digitale cB


Dopo l’esperienza dello scorso anno ritorna il TEDxBologna all’insegna di questo concept “It’s a Miracle” che l’organizzatore Andrea Pauri ha voluto dedicare alla bellissima poesia di Walt Whitman.

Il numero complessivo delle edizioni bolognesi delle conferenze TEDx arriva a dodici, e il principio guida rimane la condivisione delle idee che meritano di essere diffuse. Dietro l’organizzazione di un TEDx c’è un processo mentale inesauribile, si instaura quel meccanismo per il quale non fai altro che pensare a quali siano gli speaker da far salire a parlare sul cerchio rosso, quali siano le loro idee, quanto le stesse abbiano la forza di ammaliare chi si presenta in teatro per vivere un’esperienza che accompagna oramai da decenni gli utenti, prima soltanto per chi aveva la possibilità di assistere dal vivo agli eventi nord americani, poi a mano a mano che il marchio prendeva piede in tutto il mondo la possibilità di assistere a conferenze non solo più dal vivo, ma anche grazie ai canali ufficiali YouTube e, ultimamente, anche sotto forma di podcast che stanno cambiando il modello di fruizione dei talk.

Come già successo durante la prima delle edizioni che prendono spunto dal Miracolo raccontato poeticamente da Whitman, anche quest’anno l’evento si terrà al Duse, che l’anno scorso era andato sold-out, e come l’anno scorso i presentatori che guideranno lo spettacolo saranno due: Roberta Giallo, un’artista poliedrica cantautrice e attrice e Paolo Piddu, uno giovane storico appassionato di Circo.

Una delle caratteristiche delle conferenze TEDx è che non esiste un singolo argomento o una singola materia sul quale ci si sofferma, ma ci si cala in un insieme vasto e ampio legato al principio dell’ascolto, alla voglia di imparare qualcosa che ancora non si sa, e lasciarsi trasportare dall’interesse per le esperienze raccontate sul palco.

Il programma di quest’edizione è già completo, e per scoprire i partecipanti e per acquistare i biglietti, l’invito è quello di andare sul sito ufficiale dell’organizzazione (qui).


Rispondi