Le politiche per lo sviluppo del settore, la tutela della biodiversità e del clima, l’importanza della dieta mediterranea a base di cibo biologico e il racconto dei territori virtuosi che hanno aderito alla campagna Comuni Liberi dai Pesticidi. Questi sono solo alcuni dei temi della sesta edizione. Numerose le iniziative in programma tra degustazioni, talk di approfondimento e showcooking impreziositi dall’estro creativo di Vito, comico e attore bolognese. Modera la giornata Patrizio Roversi, autore e conduttore televisivo
di Silvia Voltan, Pragmatika srl
È nella Turrita Bologna che il 23 settembre, in occasione dell’European Organic Day, la giornata europea dedicata al biologico quale essenziale requisito di produzione per il settore agroalimentare, si terrà la sesta edizione della Festa del Bio.
La sempre più evidente necessità di un cambio di rotta che riguarda le politiche agricole di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea verrà affrontata nelle varie attività programmate per l’evento. Ormai la transizione ecologica è diventata nel corso degli ultimi anni una priorità legata indissolubilmente al cambiamento climatico, un problema che ricopre un ruolo centrale anche nella stessa produzione agricola.
Questo tema sarà il protagonista di numerose iniziative tra dibattiti, attività ludiche, showcooking e degustazioni che avranno luogo a Palazzo Re Enzo, nel centro storico bolognese. L’evento è gratuito e aperto a tutti e, organizzato da FederBio, vedrà la partecipazione di altri enti e associazioni tra cui Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, Wwf Italia, Isde Medici per l’Ambiente, AssoBio e NaturaSì. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini su problemi attuali quali la fertilità del suolo, la salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente e la salute delle persone.

A dare il via all’evento sarà il taglio del nastro inaugurale alle 10:30, alla presenza di vari ospiti tra cui Luigi D’Eramo, Sottosegretario al Masaf (il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), Maria Chiara Gadda, vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera, Daniele Ara, assessore alla scuola, agricoltura e reti idriche del Comune di Bologna, e Giampaolo Sarno, dirigente Area agricoltura sostenibile Regione Emilia-Romagna.
Tra i vari appuntamenti ci sarà la conferenza stampa dedicata alla presentazione di #Ioparlobio, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal Masaf e a cura di Ismea.
Un’altra attrazione degna di nota sarà un dialogo tra agricoltori che racconteranno le loro storie di biodiversità basate sullo scambio virtuoso tra natura e agricoltura bio, che punta sulla resilienza del modello agroecologico a tutela dei servizi ecosistemici e degli habitat naturali. L’incontro sarà moderato da Francesco Sottile di Slow Food Italia.
Tra i partecipanti anche l’attore e comico bolognese Stefano Bicocchi, in arte “Vito”, il quale sarà il protagonista dello spettacolo di showcooking “Tutti i colori della cucina amica dell’ambiente”. Nel corso dello show, programmato per le 13:30, Vito, grande appassionato di cucina, preparerà una sfiziosa “Pasta corta ai 3 pomodori con burrata” e intratterrà il pubblico con un dialogo con Patrizio Roversi e Laura Gobbi, nel quale si sottolineerà, tra gag e consigli pratici, l’importanza dell’utilizzo di ingredienti biologici, sostenibili e di stagione che regalano colori vivaci e sapori autentici. I tre protagonisti del dialogo torneranno in scena alle 18:45 con lo spettacolo di showcooking “Quando il biologico delizia il palato”. In quell’occasione verrà preparato un grande classico della cucina bolognese in versione bio: Friggione su crostini di pane croccante a base di ingredienti stagionali, sostenibilità e fantasia.
Da segnalare anche il dibattito L’agricoltura libera da pesticidi per la tutela della salute e dell’ambiente, a cura della Coalizione #CambiamoAgricoltura che intende sensibilizzare i visitatori sull’importanza di tutelare salute e ambiente attraverso l’eliminazione di sostanze chimiche di sintesi in agricoltura. Tra i presenti Piotr Medrzyeki, Ricercatore Crea, Fiorella Belpoggi, direttrice emerita dell’Istituto Ramazzini e membro del Comitato scientifico Isde e Franco Ferroni, coordinatore Coalizione Cambiamo Agricoltura, insieme con Angelo Gentili, responsabile agricoltura Legambiente e Carlo Jacomini di Ispra, moderati da Nicholas Bawtree, direttore responsabile di “Terra Nuova”. L’incontro verterà anche sull’urgenza dell’approvazione del Regolamento per l’uso sostenibile dei pesticidi (Sur), fondamentale per lo sviluppo della transizione agroecologica.
La festa dedicata al biologico si chiuderà con un BioAperitivo per tutti, durante il quale si darà appuntamento alla prossima tappa della Festa del Bio.