Compie 25 anni il Premio Luca De Nigris

Gli Amici di Luca celebra l’anniversario rinnovando la collaborazione con la Cineteca di Bologna nelle cui sale, domenica 19 novembre a partire dalle 11, saranno proiettati diciannove progetti audiovisivi realizzati da giovanissimi autori e selezionati nell’ambito del festival “Visioni Italiane”

di Vincenzo De Girolamo, giornalista


Andrà in scena al Cinema Lumière domenica 19 novembre 2023, alle 11.00, il Premio Luca De Nigris, caratterizzato sempre con lo stesso obiettivo di coinvolgere studenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna per avvicinarli al mondo dell’audiovisivo. Preso a prestito il binomio su cui si basa l’associazione “Gli amici di Luca”, cura e cultura diventa la finalità che ha caratterizzato fin dalla nascita il Premio.

Il merito riconosciuto negli ambiti educativi è quello contrassegnato dallo sviluppo dato alla visibilità e promozione dei filmati creati dagli studenti negli istituti scolastici. Un appuntamento annuale che, con il premio messo in palio, sostiene economicamente la didattica nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna, favorendo l’acquisto di materiali che permettano l’acquisizione di conoscenze legate ai linguaggi associati al mondo degli audiovisivi.

Oltre a occupare una rilevante importanza nell’ambito della formazione scolastica odierna, il Premio dà alle scuole emiliano-romagnole l’opportunità di diventare protagoniste, ricoprendo il ruolo di produttori di piccole opere, proprio quelle che, selezionate in seguito, partecipano alla fase finale del concorso.

Quest’anno il Premio Luca De Nigris compie venticinque anni, consolida la collaborazione esistente tra Cineteca di Bologna e l’associazione Gli Amici di Luca, porta ancora una volta il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. Organizzato da Schermi e Lavagne, progetto con finalità educative all’immagine della Cineteca di Bologna, è inserito nell’ambito di “Visioni Italiane”, festival diretto da Anna di Martino che nasce nel 1994 come spazio dedicato ai lavori dal formato irregolare che ogni anno sono realizzati dai giovani autori e che rimangono per lo più invisibili.

Alla selezione del Premio Luca De Nigris per questa edizione sono arrivati diciannove film, provenienti nove dalle scuole primarie, tre dalle medie e sei dalle superiori (un film pervenuto da un gruppo extrascolastico non è stato scelto).  Ad apportare la maggior quantità di audiovisivi al concorso, quest’anno, sono state le scuole situate in provincia di Bologna. Non mancano, comunque,  arrivi dalle scuole di Piacenza e Reggio Emilia. Molti i temi trattati nei film scelti: si va dalla memoria, all’abuso dei social media, dalla droga alla salute mentale. Come gli altri anni l’associazione assegna alle tre scuole vincitrici altrettanti premi del valore di 500 euro. Le scuole classificate al secondo e terzo posto riceveranno film in DVD Edizioni Cineteca di Bologna e una lezione sul linguaggio o la storia del cinema tenuta presso la Cineteca, a cura di Schermi e Lavagne.

Sempre domenica 19 novembre alle ore 11.00, prima delle premiazioni sarà proiettato un breve video dal titolo: “Quel giorno ero molto felice (per conoscere Luca)”. Un filmato realizzato con la collaborazione della Scuola Don Milani, corredato da immagini di repertorio contenute in un servizio realizzato per Rete7 nel 1991 da Luca De Nigris insieme a suo padre nell’ambito della presentazione del loro libro “100 metodi per catturare Babbo Natale”.


Rispondi