Un pensiero riguardo “Sardine o del bisogno di istituzioni

  1. Durante gli anni settanta la parola “dialogo” avrebbe dovuto iniziare a “ricontestualizzarsi” per arrivare a coinvolgere, ai giorni nostri Informazione digitale e discorso pubblico.

    A Bologna, per un intervento istituzionale lungimirante e consapevole, si stava imparando a far dialogare una comunità di Utenti [allora solo scientifici] e l’industria della Tecnologia [allora solo] dell’Informazione [IT].

    Quel tipo di dialogo, avviato 10 anni prima al CERN di Ginevra, era giunto a coinvolgere la ricerca scientifica italiana a partire dalla costituzione, nel 1969, del Consorzio Interuniversitario per l’Italia Nord-Orientale [CINECA], per volontà condivisa di 12 Università, con capofila Bologna.

    Purtroppo di quell’esperienza di dialogo e della sua evoluzione, che avrebbe dovuto accompagnare la trasformazione dell’IT in ICT, cioè in Internet + Web, non c’è stata narrazione.

    Potranno le Sardine rimediare al danno prodotto da quella mancata narrazione?

    Quali istituzioni si renderanno consapevoli della necessità di capire cosa andò storto, al fine di mantenere aperto un dialogo tra comunità di utenti, non solo scientifici, e l’industria High Tech nord americana?

Rispondi